Progetto Cuore

La rivoluzione nel mondo delle malattie cardiovascolari

  • 00GIORNI
  • 00ORE
  • 00MINUTI
  • 00SECONDI

Un ospedale venuto dal futuro, tutto costruito intorno al cuore dei pazienti e innovativo non solo per le tecnologie e la struttura, ma soprattutto per il modello organizzativo dell’offerta di cura, unico nel nostro Paese e tra i pochi al mondo che strizza l’occhio alla sanità di domani.

È ‘CUORE’ (acronimo di Cardiovascular Unique Offer ReEngineered), un progetto completamente dedicato alle patologie cardiovascolari, che sorgerà all’interno del campus dell’Università Cattolica-Fondazione Policlinico Gemelli IRCCS di Roma, grazie alla partnership con Fondazione Roma, uno degli enti più importanti e attivi nel terzo settore, e l’Istituto Toniolo.

Con ‘CUORE’, il modello delle cure cambia il paradigma, grazie ad un’organizzazione centrata sul paziente e il suo problema di salute, anziché sulle diverse prestazioni. Un’innovazione unica nella sanità del nostro Paese, un modello replicabile che possa rappresentare una nuova pagina del progresso nel campo delle cure cardiovascolari. Le tecnologie più innovative, insieme alle migliori competenze specialistiche, ruoteranno intorno al paziente che sarà curato seguendo un percorso clinico-assistenziale condiviso e inspirato alle linee guida internazionali.

Infine CUORE sarà un edificio green, ecosostenibile, immerso nella natura e dalle linee architettoniche fluide ed eleganti, perché anche la bellezza degli ambienti dà un importante contribuito al benessere psico-fisico del paziente e di chi ci lavora. Sarà proprio un Parco Botanico Terapeutico una delle prime realizzazioni del progetto.

  • Prof.

    Massimo Massetti

    Direttore C.U.O.R.E.

    Massimo Massetti
  • Prof.

    Andrea Flex

    Direttore Medicina Interna Cardiovascolare

    Andrea Flex
  • Prof.

    Yamume Tshomba

    Direttore Chirurgia Vascolare

    Yamume Tshomba
  • Prof.

    Francesco Burzotta

    Direttore Cardiologia

    Francesco Burzotta

Scopri di Più...